L’IDENTIKIT DEL VIAGGIATORE STA CAMBIANDO

L’identikit dell’attuale viaggiatore è articolato: grazie a Google, esplora le destinazione del suo prossimo viaggio prima di partire, chiede una mano sui gruppi Facebook, si informa, cerca, è curioso e sensibile alla questione ambientale.

 

Il viaggiatore moderno non lascia nulla al caso.

 

Essere Experience Travel Designer oggi vuol dire creare itinerari in divenire, capaci di andare sempre di più verso le persone e di farle incontrare con i territori. Significa pensare itinerari ed esperienze di viaggio in grado di proiettare i viaggiatori verso identità parallele, mentre si immergono nei luoghi che li ospitano.

LE TAPPE DI QUESTO VIAGGIO FORMATIVO

Dal 22 al 29 settembre, vivrai 7 giorni di formazione esperienziale la cui meta finale è mettere, tutti insieme, nelle tue mani conoscenza mescolata a tecniche ed esperienze pratiche.

Vogliamo fare di te un Experience Travel Designer al passo con i tempi, abile nell’immaginare il viaggio del futuro, sospeso tra emozioni e sostenibilità.

In questo percorso di formazione immersiva impari tutto ciò che ti serve per ideare, progettare e proporre esperienze di viaggio inedite, che percorrono destinazioni inesplorate o che ripropongono i grandi classici in una veste del tutto nuova, con l’obiettivo a lungo termine di rigenerare i territori.

Ti guideremo, passo passo, per far sì che tu possa concepire esperienze di viaggio in sintonia con il cuore, gli occhi e la mente di chi viaggia e di chi ospita.

COSA TI RESTERÀ DI QUESTO VIAGGIO

Immersione formativa

Una settimana intensa e interattiva all’insegna della condivisione e dello scambio di esperienze.

Connessioni umane

Tante nuovi incontri e relazioni, da coltivare per far nascere progetti e lavorare in sintonia.

Conoscenza pratica

Trovare gli strumenti per leggere il territorio e trasformare le criticità in opportunità.

Nuove Esperienze

Progettazione della tua prima Travel Experience che mette d’accordo i luoghi e le persone.

Abilità e competenze

Scoprirai tutte le fasi necessarie per dare il via all’esecuzione di progetti di  Experience Travel Design.

Tirocinio aziendale

La possibilità di mettere in pratica le nuove skills in un tirocinio di 6 mesi  presso aziende partner.

IL PAESE DEL NOI

Siamo a Nicotera, un paese dal cuore accogliente e antico che risale al 521 a.C.

Lasciati sedurre dalla sua storia millenaria, dalle sue spiagge dorate, dal verde esuberante della piana,  saluta il sole dal colle più alto del paese, dove una vista mozzafiato ti aspetta: ti si incanterà il cuore nel vedere le curve naturali delle Serre Calabresi, l’Aspromonte, lo stretto di Messina e le isole Eolie illuminate dagli ultimi raggi di luce.

 

Cos’è che ti fa ricordare un viaggio se non la sensazione di esserti sentito a casa ?


Per questo, abbiamo pensato che l’ospitalità diffusa in famiglia potesse essere il modo più bello per farti vivere questa settimana. Farti assaporare da vicino la vita quotidiana della gente del posto, fondendo la loro visione alla tua e allargando il tuo io al noi.

SCOPRIAMO, PASSO PASSO, QUELLO CHE ABBIAMO VICINO PER ARRIVARE MOLTO LONTANO.

Ogni giorno ripartiamo dai territori per provare a immaginare l’esperienza di viaggio più bella al mondo: quella che ancora non c’è.

 

Cosa esploreremo insieme

DAL 22 AL 29 SETTEMBRE 2019
in valigia
  • Laboratori interattivi che ti faranno scoprire il territorio
  • Strategia, teoria e pratica per fare di te un Experience Travel Designer
  • Spazi di incontro e confronto con professionisti del settore e persone del posto
  • Sessioni di approfondimento
  • Esercizi pratici per progettare concept di travel experience
  • Esplorazioni dei dintorni e attività di analisi sul territorio
  • Coabitazione con famiglie del posto

CHI SIAMO

Francesco Biacca

Digital Strategist

Roberta Caruso

Imprenditrice filosofica

Erica Astolfi

Progettista Culturale

Angelo Carchidi

Progettista Culturale

Luca Caputo

Destination Manager

Tommaso Ciabini

Tour Operator

Emma Taveri

Destination Manager

Alberto Mattei

Fondatore Nomadi Digitali

PREZZI

SETTIMANA DI FORMAZIONE IMMERSIVA 22-29 SETTEMBRE



S T A N D A R D    B O O K I N G



550
  • 1 settimana di formazione per diventare Experience Travel Designer
  • Esperienze ed attività sul territorio calabrese
  • Presentare il tuo progetto durante il Festival dell'Ospitalità
  • Materiali didattici
  • Pernottamento in ospitalità diffusa
  • Pranzo condiviso
  • Possibilità di essere selezionati per uno stage di 6 mesi con le aziende coinvolte.



E A R L Y   B O O K I N G



440
Entro il 30/07/2019
  • 1 settimana di formazione per diventare Experience Travel Designer
  • Esperienze ed attività sul territorio calabrese
  • Presentare il tuo progetto durante il Festival dell'Ospitalità
  • Materiali didattici
  • Pernottamento in ospitalità diffusa
  • Pranzo condiviso
  • Possibilità di essere selezionati per uno stage di 6 mesi con le aziende coinvolte.

F.A.Q.

Quando avrà inizio la Summer School?

Il percorso formativo avrà ufficialmente inizio la mattina di lunedì 23 settembre e terminerà con l’ultimo giorno del Festival dell’Ospitalità, 29 settembre, in cui verrà effettuata la restituzione del lavoro svolto durante la Summer School.

A chi si rivolge la Summer School?

La Summer School si rivolge a studenti universitari, professionisti e operatori del settore Turismo ed Ospitalità.

Quale è l'obiettivo della Summer School?

L’obiettivo della Summer School è formare Experience Travel Designer, per intercettare e costruire proposte di percorsi esperienziali in un’ottica di turismo lento, sostenibile e responsabile. Nicotera e le zone limitrofe saranno il territorio di sperimentazione.

A fine percorso è previsto un attestato?

Si, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione come Experience Travel Designer

Cosa non è incluso nel prezzo?

Il viaggio da e per la Calabria, i transfert da e per aeroporto, stazione o autostazione d’arrivo e/o di partenza, eventuali transfert non previsti dall’organizzazione, gli acquisti personali, bevande extra pasti e tutto ciò che non è riportato nella sezione prezzi sono da considerarsi a parte rispetto al prezzo di partecipazione.

In cosa consiste l'ospitalità diffusa?

Sarai ospite presso alcune famiglie di Nicotera che si sono rese disponibili a offrire ai partecipanti del corso il pernottamento e la prima colazione.

Come posso iscrivermi?

Per acquistare il ticket per la Summer School clicca il pulsante Acquista presente sul menu principale, riempi il modulo che trovi nella pagina in ogni sua parte. Una volta completato, riceverai la mail di conferma della tua prenotazione. È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o Paypal.

È previsto una sconto per gruppi di partecipanti?

Per richiesta gruppi, ti chiediamo gentilmente di contattarci a info@festivaldellospitalita.it o telefonicamente a +39 340 357 5982

Quali sono le politiche di cancellazione e rimborso?

In caso di rinuncia entro 1 mese dalla data di inizio della Summer School (22 agosto 2019) la quota di partecipazione versata sarà restituita in toto.

In caso di rinuncia entro 15 giorni dalla data di inizio della Summer School (7 settembre 2019) la quota di partecipazione versata sarà restituita per il 50%.

In caso di rinuncia oltre il 7 settembre 2019 dalla data di inizio della Summer School la quota di partecipazione versata non sarà restituita.

Non ho trovato la risposta che cercavo, come posso contattarvi?

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, contattaci a info@festivaldellospitalita.it o telefonicamente a +39 340 357 5982

SCRIVICI

Acconsento al trattamento dati ed alla Privacy Policy

GLI ORGANIZZATORI

PARTNERS